Continua l’attività di rinnovamento di Assonautica Italiana e oggi nel corso del Direttivo e poi dell’Assemblea dei Soci, il Presidente Giovanni Acampora ha annunciato i programmi e le linee guida del 2022.
A partire dal nuovo statuto, cui tutte le territoriali dovranno adeguarsi, che ora ha come tema rilevante la Blue Economy, come riportato dal PNRR, visto che già anni fa – anticipando i tempi – Assonautica parlava di economia del mare. Il nuovo statuto rimette al centro del dibattito anche la partecipazione di Unioncamere nazionale e il sistema delle camere di commercio. Rafforzato il ruolo istituzionale che sarà ancora più interlocutorio con il Governo sui temi centrali, non ultimo sulla sentenza di stato sulle concessioni demaniali ,che ha visto subito l’associazione fare un primo incontro con le altre associazioni di categoria per tentare di mitigare gli effetti.
Ricco il programma degli eventi che ci vedrà impegnati il prossimo anno, a partire dalla consueta Conferenza di Sistema di tutte le Assonautiche territoriali che si terrà a Gaeta e l’evento che vedrà Assonautica a Roma festeggiare i 50 anni.
Oggi sono state quindi deliberate nel dettaglio le nuove deleghe ai vicepresidenti, che affiancheranno il presidente Acampora, cui rimangono le relazioni con le istituzioni:
Francesco di Filippo: al vice presidente vicario la delega turismo nautico
Marino Masiero: delega alla comunicazione
Andrea Ciulla: delega sui temi giuridici e legislativi
Gianni Gargano: delega rapporti con le associazioni di categoria e i soci territoriali
Fabio Pesto: delega al Salone Nautico di Genova per la presenza di Assonautica
Roberto De Gioia: delega agli eventi.
Attivato anche l’Advisory Board di Assonautica Italiana ed assegnato a Giancarlo Vinacci, già assessore al Comune di Genova, il coordinamento e l’inizio delle attività ed il coinvolgimento di associazioni di categoria ed esperti del settore. Nominato come componente dell’Advisory l’avvocato Antonio Bufalari, Presidente di Assonautica Romana.