APPUNTAMENTO IN ADRIATICO PROMUOVE “SCOPRI DOVE TI PORTO”

Dopo quasi due mesi di navigazione si è conclusa la 35esima edizione di “Appuntamento in Adriatico”. 7 le regioni della costa adriatica attraversate con tappe in oltre 20 porti e approdi turistici da Trieste a Bisceglie.
👉Il Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora sottolinea con soddisfazione che “la storica iniziativa, organizzata da Assonautica e diretta da Paolo dal Buono, con la finalità di promuovere le culture, i porti e i territori adriatici, è stata scelta, quale manifestazione simbolo della vacanza in barca, nell’edizione di quest’anno, per promuovere il messaggio del progetto “L’Italia vista dal mare – Scopri dove ti porto”, per la definitiva affermazione del turismo nautico quale segmento turistico e i porti quali porte di accesso ai territori e luoghi necessari per l’erogazione di servizi portuali ma anche per l’accoglienza turistica e l’organizzazione di itinerari porto territorio in favore dei diportisti per la scoperta dell’entroterra costiero italiano e le sue eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche”.
“La vacanza in barca è oggi una tendenza in forte crescita in Italia”, sottolinea Francesco Di Filippo Vice Presidente Vicario di Assonautica Italiana, “una modalità di viaggio non solo per i numerosi diportisti proprietari di imbarcazioni ma anche per tutti quegli appassionati o turisti che decidono di noleggiarne una e vivere un’esperienza nuova.”
Le imbarcazioni della flotta di “Appuntamento in Adriatico”, partite da Trieste a inizio giugno, hanno percorso quattro dei 17 itinerari (consultabili su Italia.it) proposti dal progetto “L’Italia vista dal mare – Scopri dove ti porto”, affidato ad Assonautica Italiana nell’ambito del Piano di promozione “Viaggio italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Ministero del Turismo, Regioni e Province autonome, in collaborazione con ENIT.
➡️Durante il percorso, si sono tenuti eventi nazionali a Trieste, Ancona, Bisceglie (Bt) e San Salvo (Ch), occasione per ribadire l’importanza del riconoscimento del turismo nautico quale segmento turistico nonché per approfondire tematiche legate al turismo nautico e che hanno visto la partecipazione di molte autorità ed esperti del settore e rappresentanti di Regioni, Province, Comuni, Camere Commercio, Guardia Costiera, Assonautica Italiana, Assonat, Lega navale Italiana, FIV, Assonautiche territoriali, gestori di porti turistici, consorzi e operatori, Circoli nautici, ecc.. Nel corso dell’itinerario è stato notevole il coinvolgimento di associazioni, realtà locali e Assonautiche territoriali che hanno accolto i diportisti durante le soste e organizzato affascinanti tour alla scoperta dell’entroterra e delle sue ricchezze storiche e delizie enogastronomiche del nostro Paese, come nel caso del Gal Terreverdi Teramane durante la sosta nei Porti di Giulianova e Roseto e del porto turistico di Rodi Garganico durante la sosta nell’omonimo porto. Cosi come fondamentale l’accoglienza e il sostegno forniti per l’organizzazione dei convegni nazionali da parte dell’Assonautica Trieste, il Marina Dorica e Assonautica Ancona, del Marina di Bisceglie e dell’Assonautica Pescara Chieti e il porto turistico Cala del Golfo di San Salvo, dove il passaggio di Appuntamento in Adriatico ha coinciso anche con l’inaugurazione ufficiale del piccolo porto turistico “Cala del Golfo” potenziato nelle strutture e attrattività turistica.

Ultimi articoli

Discount up to 30% for this month

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor